luned� 07 aprile 2025
Flash news:   L’Avellino espugna Catania e conquista di nuovo la vetta Il Comune punta al parcheggio privato Palma a servizio dell’ASL di via Manfredi Museo della Dogana dei Grani e Parco Archeologico di Abellinum: l’archeologo Mario Cesarano nuovo direttore L’Avellino Basket subisce l’ennesima beffa stagionale Scandone, Milazzo s’impone al Del Mauro con il punteggio di 69-72 In Campania a rischio i posti di lavoro di più di 1200 operatori Oss: l’appello dell’A.Di.P.S. Auto incendiata al consigliere comunale e provinciale Mazzariello, in manette 40enne di Aiello del Sabato Un patto di amicizia tra Atripalda e Labico nel segno del capitano Raffaele Aversa Occasione persa per la Scandone Avellino sconfitta dalla Siaz Basket Piazza Armerina L’Avellino batte per 2-1 il Benevento e conferma il primato nel girone C

Karate, l’Asd Raion al raduno Fesik-Campania

Pubblicato in data: 5/11/2013 alle ore:09:00 • Categoria: karate, Sport

raduno raion

Incomincia alla grande l’anno sportivo dell’a.s.d. Raion con la partecipazione al raduno Cask/Rar del comitato regionale di karate “Fesik-Campania”.
Il raduno regionale degli atleti meritevoli si è suddiviso in due gruppi. Il gruppo Rar (Raduno Agonistico Regionale), comprendente tutti gli atleti delle società campane di karate dai 6 anni per un allenamento agonistico e il Cask (Centro di Alta Specializzazione di Karate), composto dagli atleti encomiabili che hanno ottenuto risultati nell’anno agonistico passato e che hanno partecipato previa una convocazione della commissione regionale.
Il Rar, organizzato esclusivamente dal comitato campano è una vetrina per tutti i bambini e i ragazzi che vogliono familiarizzare con l’agonismo e permette agli atleti di allenarsi insieme e sviluppare il lavoro di gruppo.
Il Cask, centro di alta specializzazione di karate ha l’obiettivo di formare agonisticamente gli atleti provenienti dalle diverse società e province campane per una proposizione di atleti visionabili alla nazionale italiana di karate, e formare squadre regionali di kata e kumite per le manifestazioni che ne richiedono la presenza.
L’a.s.d. Raion dei maestri Gaita Raffaele e Natalino Luciano, ha partecipato al primo raduno che si è tenuto presso il palazzetto dello sport di Soccavo in provincia di Napoli, ed ha visto impegnati 110 bambini e ragazzi per il raduno Rar e 30 ragazzi per il raduno Cask.
Il Comitato regionale campano Fesik, ha programmato durante quest’anno sportivo, 4 incontri per ogni categoria, da svolgersi in prossimità degli appuntamenti agonistici regionali e nazionali.
Per quanto riguarda il raduno Rar, gli atleti sono stati divisi in 3 gruppi affidati a docenti diversi ai quali è stato proposto un allenamento interessante sul kumite e circa lo studio di alcuni kata.
Ogni allenamento è stato diviso in 4 fasi: 20 minuti educazione motoria e preparazione al lavoro tecnico specifico, 50 minuti di kata, 50 minuti di kumite, 20 minuti di defaticamento.
Il gruppo Cask, anch’esso diviso in due gruppi, uno di kata e uno di kumite, ha lavorato prettamente sulla preparazione fisica alle competizioni, per poi lavorare in modo specifico sull’allenamento dei kata da gara e del kumite agonistico.
Al termine di ciascuna fase ogni atleta del Rar ha ricevuto un punteggio e alla fine dei 4 allenamenti sarà stilata una classifica finale.
I primi 3 atleti delle categorie 6-8/9-11/12-14 riceveranno un premio ad attestare la preparazione e l’alto livello tecnico dimostrato durante gli allenamenti. Per le categorie Cadetti, Junior e Senior i primi 2 atleti (uno per il kata ed uno per il kumite) saranno ammessi alla squadra CASK per l’anno sportivo 2014/2015.
Per l’associazione sportiva Raion hanno partecipato Sarno Matteo e D’Onofrio Manuel i quali si sono barcamenati ed impegnati per realizzare un allenamento ad altissimo livello.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *