mercoled� 23 aprile 2025
Flash news:   Addio a Papa Francesco sempre vicino agli ultimi Atripalda esplode di entusiasmo per la promozione dell’Avellino in Serie B L’Avellino Basket crolla nell’ultimo quarto contro Cantù Via Crucis 2025, grande partecipazione di fedeli alla processione del Venerdì Santo. FOTO Atripalda, scontro in Consiglio sull’alienazione del mercatino rionale Il rito dei sepolcri del Giovedì Santo nelle chiese di Atripalda. Foto La Scandone Avellino raggiunge l’obiettivo playoff Al Bar Paradiso di Atripalda vinti al Superenalotto uno dei sette cinque in Italia da 24 mila euro Novità per l’area archeologica di Abellinum: l’ingresso al parco è da piazza Umberto Maxischermo nell’anfiteatro della Villa Comunale “Don Giuseppe Diana” per la gara Sorrento–Avellino

Giullarte 2012, atto ingiuntivo al Comune. Sel attacca: “a distanza di un anno e mezzo non sono stati liquidati i creditori nonostante 120mila euro regionali”

Pubblicato in data: 3/2/2014 alle ore:23:58 • Categoria: Politica, Sinistra Ecologia e Libertà

sinistra-ecologia-e-libertaApprendiamo, scorrendo gli atti pubblicati sull’albo pretorio, che al comune è stato notificato un atto ingiuntivo mosso dalla ditta che nel settembre 2012 presentò lo spettacolo delle fontane danzanti durante la manifestazione Giullarte e scopriamo, increduli, che a distanza di un anno e mezzo ancora non sono stati liquidati alcuni creditori di quell’evento, nonostante la “barca di soldi” – circa 120.000 euro – stanziata dalla (allora) compiacente Regione.
Siamo ancora una volta costretti a richiedere il resoconto dei costi di Giullarte 2012, come più volte abbiamo fatto, in modo del tutto inascoltato!
Vogliamo capire, e tutta la cittadinanza ne ha diritto, come sono stati spesi i finanziamenti regionali avuti per quella kermesse.
In qualità di cittadini vogliamo sapere i nostri soldi che fine hanno fatto!
Sarebbe il momento che questa amministrazione applicasse quei principi di trasparenza che tanto decantava in campagna elettorale.
Ci bastano poche informazioni, ma chiare e corrette, per far luce su quanto e come è stato speso, e sgombrare il campo da ogni tipo di sospetto di sprechi e regalie agli amici che, al contrario, il persistente silenzio alimenta.
Si aggiunga che con delibera di giunta n. 7 del 09.01.2014 si è deciso di fare opposizione al decreto ingiuntivo con il suo bel seguito di spese per l’incarico legale, per gli interessi e la mora sul debito .
Quanti altri pignoramenti dobbiamo aspettarci? E quanti altri soldi ci dobbiamo rimettere? E quanti altri incarichi legali genererà questa storia?
Ma scommettiamo che anche questa richiesta di chiarimenti cadrà, come al solito nel vuoto?
Come immaginiamo che cadrà nel vuoto anche la richiesta che quel gruppo di giovani Atripaldesi ha avanzato all’Amministrazione con una bellissima lettera, di sbloccare l’iter di creazione del Forum giovanile il cui regolamento è stato approvato il 15/11/2013.
Cari ragazzi, non infastiditeli con le vostre inutili richieste!
Hanno altro a cui pensare !

Circolo SEL di Atripalda

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

4 risposte a “Giullarte 2012, atto ingiuntivo al Comune. Sel attacca: “a distanza di un anno e mezzo non sono stati liquidati i creditori nonostante 120mila euro regionali””

  1. Teodoro ha detto:

    Bravi ad averlo sottolineato.
    Ma le opposizioni in consiglio dormono?

  2. no al debito ha detto:

    bisogna sequestrare gli stipendi di chi amministra in questo modo ! se non basta ? toglieteci pure la casa dove dormono ! LA FINANZA DOVE STA’ ? LE DENUNCE PUBBLICHE PARE CHE CI SIANO ? EBBENE NON DOVREBBERO AGIRE DI CONSEGUENZA ? OPPURE IL TUTTO PORTA SEMPRE A PIAZZA D’ARMI ???? MEDITATE GENTE MEDITATE .

  3. Alberto ha detto:

    Solo così,speriamo,si tolgono il vizio di fare inutili e dispendiose manifestazioni che comportano solo spese e disagi x la città,con poi l’aggravante del danno economico. I soldi vanno rispettati e conservati x cose utili,come il recupero della scuola di S.Pasquale oppure del convento dei O.f.M.creando un ospizio per gli anziani di Atripalda ecc.e non sperperati x ludiche manifestazioni,in tempi di crisi è ora di finirla!

  4. Livido ha detto:

    Ma chi ha ragione il delegato Pascarosa che dice che vi erano accordi ben precisi che avrebbero pagato quando la regione gli avrebbe mandato i soldi,oppure i soldi sono arrivati e hanno fatto un’altra strada? Basta chiedere a Caldoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *