gioved� 10 aprile 2025
Flash news:   Il MIMA – Museo d’Impresa Mastroberardino in trasferta al Vinitaly Arresto dell’autore dell’incendio dell’auto del presidente del Consiglio comunale Mazzariello: la soddisfazione del sindaco Spagnuolo Terzultima di campionato: al Partenio-Lombardi arriva il Monopoli Un successo la kermesse :”E tu che sport sei” Domenica l’Avellino Basket sfida Reale Mutua Torino L’Avellino espugna Catania e conquista di nuovo la vetta Il Comune punta al parcheggio privato Palma a servizio dell’ASL di via Manfredi Museo della Dogana dei Grani e Parco Archeologico di Abellinum: l’archeologo Mario Cesarano nuovo direttore L’Avellino Basket subisce l’ennesima beffa stagionale Scandone, Milazzo s’impone al Del Mauro con il punteggio di 69-72

La sicurezza nei lavori in quota, alla Aierbit confronto con gli ordini professionali. FOTO

Pubblicato in data: 27/6/2015 alle ore:10:23 • Categoria: Economia

Aierbit, conveno 1Mercoledì 24 e giovedì 25 giugno Aierbit srl ha ospitato, presso la propria sede, i professionisti del settore edile per un nuovo incontro di approfondimento tecnico, organizzato in collaborazione con gli Ordini professionali della Provincia di Avellino e con Somain Italia, azienda leader in Italia e presente in Europa nella fornitura di servizi e prodotti per la sicurezza contro le cadute dall’alto.
Oltre 200 presenti, tra ingegneri, architetti, periti industriali e geometri si sono confrontati sul tema della sicurezza nei lavori in quota.
Ad aprire i lavori, l’Arch. Romolo Balasso, presidente di Tecnojus, Centro Studi
tecnico-giuridici, il quale ha illustrato il quadro generale delle normative esistenti in materia di sicurezza, sia a livello europeo che a livello locale, individuando i vuoti normativi e specificando quali sono le responsabilità sia giuridiche che etiche dei soggetti che vanno a ricoprire il ruolo di garanti della sicurezza nei lavori in quota. Una questione, quella delle responsabilità, che riguarda l’intera filiera, dall’azienda produttrice, al rivenditore, al progettista e direttore dei lavori fino all’installatore dei dispositivi di sicurezza.
Aierbit, convegno2L’ing. Thomas Mazzoleni ha illustrato invece quali sono le caratteristiche che un dispositivo deve avere per rispettare i criteri di conformità previsti dalla normativa europea.
Molti spunti di riflessione sono scaturiti dal dibattito. Le preoccupanti statistiche che collocano la Campania al quarto posto in Italia per numero di morti sul lavoro mettono in luce quanto la questione della sicurezza sia prima di tutto un dovere etico di chi ricopre il ruolo di garante, ancor prima che una semplice questione burocratica.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *