mercoled� 02 aprile 2025
Flash news:   Un patto di amicizia tra Atripalda e Labico nel segno del capitano Raffaele Aversa Occasione persa per la Scandone Avellino sconfitta dalla Siaz Basket Piazza Armerina L’Avellino batte per 2-1 il Benevento e conferma il primato nel girone C Basket Rimini passa al DelMauro con il punteggio di 70-88. Foto Addio a Monsignor Vincenzo De Stefano: ieri l’ultimo commosso saluto nel Duomo di Avellino. Foto Avellino-Benevento, è sold-out. Biancolino: “Derby sentito e difficile” Playoff al bivio: l’Avellino ospita la RivieraBanca Basket Rimini L’Adips Campania scrive una lettera aperta al presidente dell’Inps: “Il nuovo Home Care Premium va contro gli interessi dei cittadini: fermatevi e confrontiamoci” Detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, reato estinto per un 49enne di Atripalda Laurea Fiorina Gaia De Vinco: gli auguri alla famiglia

“Il martedì degli incendi e il mercoledì delle ceneri…”, nota di Lello La Sala

Pubblicato in data: 12/7/2017 alle ore:13:50 • Categoria: Lista "Piazza Grande", Politica

I social hanno svolto nella giornata di ieri una attività informativa veramente encomiabile e a Lia Gialanella va il merito di essersi personalmente attivata per escludere che l’incendio boschivo che devastava il Vesuvio non fosse piuttosto la temuta eruzione vulcanica (e che in ogni caso gli incendi, di prevalente natura dolosa, non fossero in nessun modo correlati al rischio vulcanico stesso). Così come abbiamo apprezzato la testimonianza indignata e dolorosa dell’arch. Giuseppe Cocchi, Ma la cenere che da ieri ha oscurato il cielo e che cade copiosamente, non è uno spettacolo… ed è un potenziale pericolo. Il dott. Franco Mazza ha suggerito almeno l’uso delle mascherine, soprattutto per asmatici, anziani, bambini o per chi già potenzialmente soggetto a crisi respiratorie. Ma quando bruciano i boschi, in alcune aree poi, non si sa mai esattamente che cosa brucia (almeno non subito). Ci saremmo aspettati, perciò, ma non abbiamo sentito (colpa nostra sicuramente) una parola del neosindaco Spagnuolo e dei suoi, più o meno solerti, collaboratori ai rami (Moschella delle erbacce e De Vinco -per lascito- della protezione civile. Non una parola. Mentre qualcuno si preoccuperà di aggiornare -se necessario- il piano della Protezione Civile (oggetto nella passata consiliatura di saltuarie attenzioni amministrative) e di esercitare ogni necessaria ed opportuna azione di prevenzione ed informazione, ci permettiamo di segnalare un articolo pubblicato lo scorso anno da Repubblica.it dal quale eventualmente partire per ulteriori approfondimenti. Poi…chi vivrà…vedrà. Una pena.

Raffaele La Sala coordinatore di Piazza Grande

MARIO PAGLIARO La combustione di alberi, erba secca ed arbusti durante gli incendi boschivi come quelli che hanno funestato la Sicilia nei giorni scorsi produce fra l’altro cenere, micropolveri e fumi. Da poco sappiamo che, bruciando, la vegetazione produce degli oli di colore marrone che …
Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Una risposta a ““Il martedì degli incendi e il mercoledì delle ceneri…”, nota di Lello La Sala”

  1. Punto ha detto:

    Qualcuno dia qualcosa da fare a “o professor L” perché altrimenti ci aspettano 5 anni delle sue rappresaglie di gelosia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *