mercoled� 02 aprile 2025
Flash news:   Un patto di amicizia tra Atripalda e Labico nel segno del capitano Raffaele Aversa Occasione persa per la Scandone Avellino sconfitta dalla Siaz Basket Piazza Armerina L’Avellino batte per 2-1 il Benevento e conferma il primato nel girone C Basket Rimini passa al DelMauro con il punteggio di 70-88. Foto Addio a Monsignor Vincenzo De Stefano: ieri l’ultimo commosso saluto nel Duomo di Avellino. Foto Avellino-Benevento, è sold-out. Biancolino: “Derby sentito e difficile” Playoff al bivio: l’Avellino ospita la RivieraBanca Basket Rimini L’Adips Campania scrive una lettera aperta al presidente dell’Inps: “Il nuovo Home Care Premium va contro gli interessi dei cittadini: fermatevi e confrontiamoci” Detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, reato estinto per un 49enne di Atripalda Laurea Fiorina Gaia De Vinco: gli auguri alla famiglia

Il Consorzio dei Servizi Sociali A5 ancora protagonista in Europa

Pubblicato in data: 3/7/2022 alle ore:09:08 • Categoria: Sociale

“Transformation and resilience of social services” è questo il titolo del Gruppo di lavoro internazionale in cui è stato inserito anche il direttore del Consorzio dei Servizi Sociali A5, dott. Carmine De Blasio.

Nell’ambito della sua strategia quadriennale, l’European Social Network (ESN) ha avviato un lavorogruppo che si svolgerà tra il 2022 e il 2025 per guidare lo scambio tra pari sulle strategie localisostenere la trasformazione e la resilienza dei servizi sociali per garantire la continuità dei servizi insituazioni di crisi.

L’obiettivo di questo gruppo di lavoro è aumentare le conoscenze e le capacità delle autorità pubbliche pianificare e gestire i servizi sociali per tutte le fasce di popolazione in modo sostenibile e resiliente modo e per promuovere una gestione efficace delle crisi.

Questo obiettivo sarà raggiunto riflettendo sul significato di resilienza per i servizi sociali una prospettiva pratica. Faremo anche il punto sugli esempi di trasformazioni resilienti i servizi sociali hanno fatto per valutare dove c’è bisogno di lavoro futuro. Infine, l’incontro sarà anche un’occasione per un feedback e una discussione sulla proposta di ESN per i temi da focalizzare negli anni successivi sulla base delle risposte fornite dai membri ai questionari.

Lo scambio internazionale di opinioni e pratiche costituisce una pietra angolare del lavoro di ESN.

Pertanto, la partecipazione attiva a queste discussioni da parte dei membri del gruppo sarà essenziale per il successo complessivo del gruppo di lavoro.

Ai lavori del gruppo internazionale parteciperanno 20 delegati provenienti da Spagna (7), Germania(1), Francia (1), Italia (1), Svizzera (1), Svezia (1), Scozia (1), Romania (1), Inghilterra (1), Repubblica Ceca (1), Malta (1), Grecia (1), Belgio (1), Lituania (1), oltre, naturalmente allo staff di Esn con il Presidente e il direttore generale, e al rappresentante della Direzione generale della Commissione Europea.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *