venerd� 18 aprile 2025
Flash news:   Novità per l’area archeologica di Abellinum: l’ingresso al parco è da piazza Umberto Maxischermo nell’anfiteatro della Villa Comunale “Don Giuseppe Diana” per la gara Sorrento–Avellino Il Venerdì Santo ad Atripalda: domani sera la Via Crucis con la devozione dell’Incappucciato Solo mille tifosi a Potenza per Sorrento-Avellino Al via la prevendita per il match di sabato con l’Acqua San Bernardo Cantù Bilancio di Previsione 2025/27, intervento critico di “Atripalda Futura” e Abc Via libera in Consiglio al Bilancio di Previsione 2025/27, la relazione dell’assessore Domenico Landi L’Avellino Basket piega la Reale Mutua Torino New look per il team Eco Evolution Bike 2025 La Scandone battuta da Pallacanestro Angri

Nove famiglie senza reddito da gennaio: la protesta silenziosa delle ex dipendenti Conbipel di Atripalda

Pubblicato in data: 13/4/2025 alle ore:14:42 • Categoria: Attualità

“Ci trattano come pezze”: lo sfogo delle lavoratrici del punto vendita ex Conbipel di Atripalda chiuso, ancora in attesa della cassa integrazione.

Da gennaio non percepiscono un euro. Risultano in cassa integrazione a zero ore, ma nella pratica non hanno mai visto un centesimo. È la drammatica situazione che vivono le nove lavoratrici dell’ex Conbipel chiuso nel centro commerciale Appia. Famiglie intere senza reddito, con affitti e bollette da pagare, mentre la burocrazia resta ferma e le istituzioni tacciono.

La cassa integrazione straordinaria è stata richiesta solo il 19 febbraio, nonostante lo stop delle attività risalga a gennaio. Il Ministero del Lavoro non ha ancora dato il via libera, e finché non lo farà, anche l’INPS non potrà attivarsi. “Siamo in una cassa integrazione figurativa – raccontano le lavoratrici – ci arrivano le buste paga a zero, ma non vediamo un euro. È come non esistere”.

Intanto la rabbia cresce. Non solo per i ritardi, ma anche per il silenzio dei sindacati: “Ci dicono solo di aspettare. Ma aspettare cosa? E soprattutto, fino a quando? Noi non possiamo nemmeno cercare un altro lavoro o licenziarci, perché ufficialmente risultiamo ancora dipendenti”.

La situazione è resa ancora più pesante da casi personali complessi: “C’è chi è monoreddito, chi ha figli da mantenere, una collega che ha sconfitto un tumore e ora si ritrova senza mezzi di sostentamento. E nessuno ci dà risposte”.

Nel frattempo si rincorrono voci su trattative mai andate a buon fine. Si è parlato di McDonald’s, di catene di casalinghi e persino di una palestra. “Ma non si è mai chiuso nulla, pare per attriti col proprietario dello stabile. Anche il sindaco ci aveva promesso di seguire la situazione, ma tutto è rimasto fermo”.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *