marted� 18 febbraio 2025
Flash news:   Trovato senza vita l’anziano scomparso da sei giorni Incidente sul raccordo autostradale Avellino-Salerno: auto si ribalta, un ferito L’ex ministra degli Interni Luciana Lamorgese incontrerà gli alunni del liceo De Caprariis di Atripalda “Il Giudizio”, l’esperienza di vita della studentessa irpina Daniela Favodiano L’ Avellino batte il Crotone per 2-1 Inizio dei Play In con il botto, la Scandone Avellino espugna Messina Chiusura Conbipel di Atripalda: il Prc critica il sindaco: “da dicembre latita sulla questione” MILANO È BIANCOVERDE: L’AVELLINO BASKET BATTE L’URANIA Acs del Comune di Avellino: in corsa l’atripaldese Pasquale Penza per il dopo Paolo Spagnuolo Metro leggera da Avellino fino ad Atripalda e Mercogliano: arriva il sì dalla Conferenza dei Servizi per l’estensione del percorso da 7 milioni di euro

Atripalda, consigli contro le truffe: incontro in parrocchia con i Carabinieri

Pubblicato in data: 28/1/2025 alle ore:10:07 • Categoria: Cronaca

Le attività promosse dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, per la sicurezza dei cittadini, proseguono con la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani, promossa dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e informare una delle fasce più vulnerabili della popolazione, attraverso iniziative mirate e di grande impatto sociale.

Tra i recenti incontri mirati al contrasto del fenomeno delle truffe, spiccano quelli tenuti, nella giornata domenicale, dai Carabinieri delle Compagnie di Avellino e Ariano Irpino rispettivamente svolte nelle comunità parrocchiali di Atripalda e Ariano Irpino.

In ogni occasione, i rispettivi Comandanti hanno offerto consigli pratici per prevenire le truffe, un fenomeno odioso che colpisce in modo particolare gli anziani. Gli incontri si sono focalizzati sul riconoscimento dei comportamenti tipici dei truffatori, fornendo utili indicazioni per difendersi. Tra i suggerimenti principali, è stato ribadito di non esitare a contattare il numero di emergenza “112”, attivo 24 ore su 24, prima di effettuare pagamenti o consentire l’accesso in casa a persone sconosciute.

Questa campagna di prevenzione si distingue per il suo approccio diretto e capillare, volto a rafforzare il legame di fiducia tra l’Arma dei Carabinieri e le comunità.

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *