luned� 21 aprile 2025
Flash news:   Addio a Papa Francesco sempre vicino agli ultimi Atripalda esplode di entusiasmo per la promozione dell’Avellino in Serie B L’Avellino Basket crolla nell’ultimo quarto contro Cantù Via Crucis 2025, grande partecipazione di fedeli alla processione del Venerdì Santo. FOTO Atripalda, scontro in Consiglio sull’alienazione del mercatino rionale Il rito dei sepolcri del Giovedì Santo nelle chiese di Atripalda. Foto La Scandone Avellino raggiunge l’obiettivo playoff Al Bar Paradiso di Atripalda vinti al Superenalotto uno dei sette cinque in Italia da 24 mila euro Novità per l’area archeologica di Abellinum: l’ingresso al parco è da piazza Umberto Maxischermo nell’anfiteatro della Villa Comunale “Don Giuseppe Diana” per la gara Sorrento–Avellino

Amministrative 2017, Rifondazione Comunista: “l’11 giugno diciamo NO”

Pubblicato in data: 9/6/2017 alle ore:13:39 • Categoria: Politica, Prc

In occasione delle elezioni per il rinnovo del sindaco e del Consiglio Comunale di Atripalda, Rifondazione Comunista non appoggia alcuna lista né singoli candidati presenti all’interno delle liste stesse. L’invito alla cittadinanza non è quello di disertare le urne – che denoterebbe disinteresse verso la cosa pubblica, quindi in quanto tale  condannabile – ma ad esprimere un dissenso attivo votando scheda bianca  o nulla. Il panorama sotto i nostri occhi è avvilente: dominano antipolitica, trasformismo (il cui campione è il sindaco uscente Paolo Spagnuolo, disinvolto scalatore di partiti), personalismo, clientelismo. La campagna elettorale che volge al termine è stata per molti versi imbarazzante: al posto dei contenuti, risentimenti personali e, soprattutto, insignificanti e stucchevoli autobiografie dei candidati. Con queste  elezioni Atripalda è precipitata in una dimensione premoderna, ottocentesca, con partiti pressoché inesistenti e l’affermazione di aggregazioni di matrice notabilare prive di qualsiasi sostanza programmatica. Colpisce negativamente il ruolo giocato nella vicenda atripaldese da Sinistra Italiana, che ha ostinatamente perseguito fin dall’inizio l’alleanza con i soggetti della più smaccata conservazione locale e provinciale, per poi accontentarsi di un posto di comprimaria assoluta all’interno della lista capaldian-demitiana. Chi esce nella maniera più ingloriosa da questa storia è comunque il Partito Democratico, ridottosi a un’accozzaglia informe di individualità in lotta mortale tra loro e pertanto nemmeno definibile come un partito. Naturalmente il PRC assume fin d’ora l’impegno ad esercitare, dall’esterno, un controllo critico e, se necessario,  conflittuale nei confronti della prossima amministrazione che guiderà la città, qualunque essa sia.

Luigi Caputo

Partito della Rifondazione Comunista Atripalda

Comitato Poiitico Provinciale Prc

Print Friendly, PDF & Email
Ti È piaciuto questo articolo? Votalo adesso!


Non saranno pubblicati commenti offensivi, diffamanti o lesivi della dignità umana e professionale di amministratori, politici o semplici cittadini. La redazione di AtripaldaNews si riserva la possibilità di pubblicare solo parte del contenuto, procedendo a tagliare le frasi offensive. Invitiamo i nostri lettori, nel rispetto delle regole di una società civile, a firmare con nome e cognome i propri commenti.

Una risposta a “Amministrative 2017, Rifondazione Comunista: “l’11 giugno diciamo NO””

  1. sergio ha detto:

    EGREGIO sig. il Partito del Kaputo dovrebbe denominarsi pci e non della rifonadazione comunista in quanto il partito già si trova: che dire sembra un’ottima analisi sempre lucido il Luigi oltre che dotato di acume nonché un po di sarcasmo(qua la politica ene delle potee?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *